Scuotere le cose, sperimentare

Quando l'isola laboratorio reinterpreta modelli artistici e culturali
06/12/2021
Centro culturale Alb'Oru - Bastia

In Corsica tutto è cultura, l'isola ribolle di iniziative artistiche e di presenze creative, come testimonia il periodo di Riacquistu. Ancorata alla tradizione, la sua cultura ha saputo accogliere l'emergere di nuovi metodi di intervento e di innovazione.

L'isola è sempre stata un centro di creazione e sperimentazione poco conosciuto e insospettabile. Attraverso la forte presenza di pratiche amatoriali, di numerosi corsi di formazione di musica contemporanea, di caffè concerto, di pratiche artistiche ibride, di proposte fuori porta e innovative, attraverso l'investimento di luoghi atipici, attraverso la creazione di collettivi e reti esterne alle istituzioni.

Questa matrice alternativa è anche alla base delle singolarità del progetto culturale dell'isola.

Nel contesto europeo, come può la Corsica rivelare e sostenere i nuovi talenti delle culture alternative?

Come si può accogliere l'espressione di voci ai margini degli spazi istituzionali, o addirittura di manifestanti, nel quadro di questa candidatura?

Come possono gli artisti corsi inserirsi e far parte delle grandi correnti estetiche europee contemporanee portando un contributo specifico, legato alla sua storia e al suo immaginario?

Come può la Corsica diventare un laboratorio culturale?

Gli oratori

Moderatore

Dominique VERDONI

Dominique VERDONI è professore universitario. Prima insegnante di educazione secondaria (prima della prima classe del CAPES di LCC nel 1991), poi dottore nella 18° sezione (scienze dell'arte), è stata assunta come MCF nel 1995 presso l'Università della Corsica nell'ambito del FLLASHS, quindi come professore universitario nel 2006 (" Inventario e valorizzazione del patrimonio ". È membro del concorso di aggregazione LDF (Langues de France).

Artista

Ange Leccia

Dai primi esperimenti cinematografici in Super 8 a Poussière d'étoiles (2017), passando per Mer (1991), le opere di Ange Leccia offrono momenti di sospensione in cui il tempo e lo spazio diventano la misura delle emozioni. Il suo lavoro propone un'analisi carnale dell'immagine dove la luce e gli elementi naturali affermano l'energia della creazione. Dopo gli studi alla Sorbona e un collegio all'Accademia di Francia a Roma, insegna alla Scuola di Belle Arti di Grenoble e poi a Cergy. Dal 2001 al 2017 ha creato e diretto il Pavillon del Palais de Tokyo. Le sue opere sono state esposte in Francia e all'estero (Parigi, New York, Tokyo, Londra, Shanghai...).