Essere vivi

Arte e patrimonio naturale, i polmoni di Bastia Corsica 2028
03/12/2021
Università di Corsica - Corti

L'arte e la cultura svolgono un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione alle questioni ambientali e nella condivisione dell'attuazione di soluzioni concrete per agire contro i vari pericoli che minacciano il pianeta a livello umano o comunitario.

L'emergenza ecologica e l'Antropocene stanno quindi ispirando sempre più gli artisti. La conservazione della vita e della biodiversità sta diventando uno dei temi principali della creazione artistica contemporanea.

Bastia e la Corsica sono fortemente interessate da queste problematiche, visti gli ecosistemi che ospitano, sia sulla terraferma che in mare: il Mediterraneo ospita alcuni dei biotopi più ricchi al mondo, ma anche i più minacciati dall'aggressione e dai cambiamenti climatici. Attingendo a questo raro patrimonio naturale, la candidatura di Bastia Corsica 2028 potrebbe aprire un campo di esplorazione e sperimentazione, tra creazione artistica e consapevolezza ecologica.

Come potrebbe la Corsica incoraggiare la nascita di progetti creativi che portino valori sostenibili in relazione agli ecosistemi naturali dell'isola?

Come sviluppare progetti incrociati tra artisti e ricercatori (residenze, cluster di artisti)?

Quali partenariati si potrebbero costruire con altri progetti esemplari in Europa o nel bacino del Mediterraneo? In che misura l'offerta potrebbe essere un relè per il Green Deal della Commissione Europea (un insieme di principi e misure che consentono all'UE di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050)?

Gli oratori

Moderatore

Vanina Pasqualini

Vanina Pasqualini è professore universitario di Ecologia marina all'Università della Corsica dal 2001, assegnato alla Facoltà di Scienze e Tecnologie e al Laboratorio di Scienze per l'Ambiente (SPE) del CNRS e dell'Università della Corsica. Ha ricoperto responsabilità amministrative come decano della Facoltà di Scienze e Tecnologie (dal 2009 al 2014) e vicepresidente della Commissione per la formazione e la vita universitaria (dal 2017 al 2019). Dal 2014 è responsabile scientifico del progetto di strutturazione "Gestione e valorizzazione dell'acqua nel Mediterraneo" all'interno del Laboratorio di Scienze Ambientali. I suoi temi di ricerca includono il ripristino ecologico delle lagune mediterranee.

Artista

Antoine Viviani

Regista e produttore, Antoine Viviani ha diretto diversi documentari (per REM, Arcade Fire e il regista di video Vincent Moon) e ha lavorato con il videoartista Pierre Huyghe. Ha creato una propria casa di produzione, Providences, con la quale ha realizzato i suoi primi film: "Little Blue Nothing" (2009), poi "Fugues", una serie di cortometraggi sulla musica classica. Nel 2011 ha prodotto e diretto "In Situ" in coproduzione con ARTE, un lungometraggio documentario per Internet e il cinema sugli interventi artistici nello spazio pubblico in Europa. Per questo film ha ricevuto il DocLab Award for Online Storytelling all'IDFA nel 2011 e il Time Out Award for Best Urban Film all'Open City Docs Festival di Londra nel 2012.