Molte caratteristiche dell'identità di Bastia

Questo posto nel mondo ha dato origine a molte caratteristiche dell'identità di Bastia. Ha plasmato il suo caratteristico repertorio vocale, combinando le grandi arie d'opera verdiane, le canzoni napoletane, le melodie popolari e il "cantu in paghjella in tutta la sua purezza, l'espressione ultima di questa miscela eterogenea, come una trasmutazione che tocca il sacro. 

Bastia è uno spazio geografico proteiforme che ne modella la personalità: un luogo bello e singolare, a immagine della Corsica, le cui attrattive sono state descritte e decantate in ogni modo fin dall'antichità. Questa città e questa terra producono significato, federano tutte le comunità e le generazioni che compongono la società e sono il fondamento del suo passato, presente e futuro.

Qui, in Corsica, come altrove in Europa e nel mondo, l'attaccamento alla propria terra è profondamente radicato negli isolani. Negli anni Settanta, l'arte e la creazione hanno accompagnato naturalmente una presa di coscienza culturale ed ecologica, diventandone i vettori.

Così, durante il periodo di Riacquistu
La cultura dell'isola, che è stata all'avanguardia nella riscoperta e nella riappropriazione di antiche ricchezze materiali e immateriali, ha rinvigorito la sua tradizione di diversità e arricchimento reciproco. Da allora, non ha mai smesso di essere in movimento ed è l'espressione delle aspirazioni più profonde di un intero popolo.

La cultura è in ogni cosa, irriga ogni respiro, ogni azione, ogni abitante, ogni pietra di questo Paese.

Da questa abbondanza sono sempre emersi talenti popolari e d'avanguardia, creatori contemporanei che traggono da questa materia prima le loro realizzazioni più belle.

"*" indica i campi obbligatori

Sostenere la domanda

Con questo manifesto, noi firmatari sosteniamo la candidatura di Bastia-Corsica a Capitale Europea della Cultura 2028, esprimiamo il nostro desiderio di essere pienamente coinvolti e invitiamo tutti coloro che lo desiderano a partecipare a questo progetto.