Condividere i nostri beni comuni

Come promuovere una società plurilingue di uno spazio pubblico comune?
04/12/2021
Centro Polifonico delle Arti - Sartè

La coesione della società corsa si basa sui punti in comune, un'arte di vivere nelle città, nei villaggi e nei territori. La costruzione di questi beni comuni è consustanziale all'In situ o al luogo: l'attaccamento alla comunità è soprattutto un legame viscerale con la terra, ma anche con riti e tradizioni ancestrali. Da quel momento in poi, il comune può essere visto anche come restrittivo, dove la permeabilità con il mondo esterno, l'esogeno o l'altrove, è talvolta difficile da stabilire: la questione della migrazione rimane una questione sociale importante in Corsica. La comunanza si concretizza anche nella condivisione di una lingua a sé stante, che si apre anche all'intero bacino romanistico.

Così, la candidatura a Capitale Europea della Cultura esplorerà questa dimensione potente e singolare dei "beni comuni" che hanno senso nel mondo contemporaneo, che è alla costante ricerca del "legame sociale" e della "convivenza" che a volte è difficile da raggiungere.

Diverse domande possono essere poste alla candidatura: come può la candidatura integrare le persone che vivono in Corsica con un background di immigrazione? Come può l'offerta promuovere la creazione di uno spazio pubblico multilingue? Come può l'offerta fare di questa specificità un punto di forza nella sua vita sociale e civile, sviluppando i suoi sistemi di trasmissione e apprendimento della lingua? E oltre a questo, che posto verrà dato durante la candidatura agli interventi nello spazio pubblico o all'arte fuori dalle mura? Come possiamo creare una società più inclusiva attorno a questi punti in comune?

Come promuovere l'integrazione sociale e politica di una popolazione con origini diverse, fatta di momenti successivi di immigrazione?

Gli oratori

Moderatore

Sébastien Quenot

Sébastien Quenot è docente all'Università della Corsica. La sua esperienza all'interno della Collectivité de Corse, come capo del servizio del consiglio linguistico e poi come direttore del gabinetto del Presidente dell'Assemblea della Corsica, lo ha portato a lavorare sulle politiche pubbliche nei settori della normalizzazione linguistica, dell'educazione bi/plurilingue e delle politiche culturali. È responsabile dell'asse "Faire société dans un cadre interculturel" all'interno dell'UMR LISA 6240.

Artista

Thierry de Peretti

Il regista, produttore e attore Thierry de Peretti è nato ad Ajaccio. In teatro, ha ricevuto il Villa Médicis Hors-les-Murs e il Prix de la révélation du syndicat national de la Critique nel 2001 per Le Retour au désert di Bernard-Marie Koltès. Recentemente ha diretto Les Larmes Amères de Petra Von Kant di R.W. Fassbinder al Théâtre de l'Œuvre. Ha recitato nei film Le Silence di Orso Miret, Yves Saint-Laurent di Bertrand Bonello e Ceux qui m'aiment prendront le train di Patrice Chéreau. Al cinema, dopo due cortometraggi, Le Jour de ma mort e Sleepwalkers, ha diretto Les Apaches - selezionato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes nel 2013 -, Une Vie Violente - selezionato alla Semaine de la Critique di Cannes nel 2017 - e Enquête sur un Scandale d'Etat - selezionato in concorso al Festival di San Sebastian nel 2021.

Artista

Antonia Buresi

Antonia Buresi ha avuto una carriera cinematografica e teatrale negli ultimi quindici anni. È apparsa nel primo lungometraggio di Aude-Léa Rapin "Les héros ne meurent jamais" e più recentemente in "Enquête sur un Scandale d'Etat", oltre che sul palcoscenico in "Reconstitution: le procès de Bobigny", diretto da Emile Rousset, una pièce che ripercorre il processo cruciale nella lotta per l'avanzamento dei diritti delle donne guidato da Gisèle Halimi. Ha anche studiato Arti dello Spettacolo alla Sorbonne Nouvelle. Nata in una famiglia di militanti, è anche un'attivista femminista.